www.doppiojazz.com
Storie di Uomini & Dischi
Sorie di uomini, donne, dischi, racconti, aneddoti, recensioni. Ecco alcune delle pagine più belle della storia del jazz mondiale.
«MY PEOPLE», UN’OPERA STORICAMENTE IMPORTANTE CHE SEGNÒ IL PASSAGGIO DI DUKE ELLINGTON ALL’IMPEGNO CIVILE
CHARLIE PARKER, UN MITO CHE SI RINNOVA PER PARTENOGENESI
«THE JAZZ GIANTS» DI LESTER YOUNG, UN ESEMPIO DI RESILIENZA DEL JAZZ ALLE URGENZE DEL MERCATO DI OGNI EPOCA
CHARLIE PARKER & DIZZY GILLESPIE CON «BIRD AND DIZ» DEL 1952. BENVENUTI NELLA TERRA DEI TITANI!
DEXTER GORDON, L’UOMO CHE VISSE TRE VOLTE, OGGI AVREBBE COMPIUTO 100 ANNI
FREDDIE HUBBARD, L’ANGELO NERO (1°Parte)
FREDDIE HUBBARD, L’ANGELO NERO (2°Parte)
FREDDIE HUBBARD, L’ANGELO NERO (3°Parte)
LESTER YOUNG FOR PRESIDENT
«THE SOOTHSAYER», IL CAPOLAVORO TARDIVO DI WAYNE SHORTER
THE GERRY MULLIGAN QUARTET CON «WHAT IS THERE TO SAY?», SI FA PRESTO A DIRE COOL JAZZ! (COLUMBIA, 1959)
IL CAPOLAVORO BIVALENTE DI WAYNE SHORTER: «SCHIZOPHRENIA», 1967
CRONACA DI UN CAPOLAVORO ANNUNCIATO: «BUT NOT FOR ME: AT THE PERSHING» DI AHMAD JAMAL, 1958
«PORTRAIT IN JAZZ» DEL 1959 IL CAPOLAVORO DI BILL EVANS
BILL EVANS, SCOTT LAFARO E PAUL MOTIAN, LA RIVOLUZIONE DEL PIANO TRIO
«WE FREE KINGS» DI ROLAND KIRK. ERA APPENA PASSATO FERRAGOSTO DEL 1961 ED IN QUEI GIORNI GLI DEI SCESERO SULLA TERRA A MIRACOL MOSTRARE
«VIRGIN BEAUTY» DEL 1988, L’ALTRA FACCIA DI ORNETTE COLEMAN
«STANDARDS VOL. 1» DI KEITH JARRETT / GARY PEACOCK / JACK DEJOHNETTE, UNA FORMULA JAZZ CHE STABILISCE UN PRECEDENTE
WOODY SHAW, UN DESTINO BEFFARDO
FRANK ROSOLINO: L’UOMO, IL CLOWN, IL TROMBONE E LA TRAGEDIA
«THE INCREDIBLE JAZZ GUITAR OF WES MONTGOMERY» DEL 1960, TRA I TOP 100 DEL JAZZ DI TUTTE LE EPOCHE
DONALD BYRD, L’ALTRA TROMBA
«RETURN TO FOREVER LIVE» DEL 1978, PER CHICK COREA E SOCI LA FINE DI UN’EPOCA
CHET BAKER, SOAVE CANTORE DI UMANE PATURNIE.
CLIFFORD BROWN, UNA TROMBA DAL TOCCO ARISTOCRATICO
JIMMY COBB, UNO DEI BATTERISTI PIÙ RAPPRESENTATIVI DELLA STORIA DEL JAZZ, ALLA CORTE DI MILES DAVIS
«THELONIOUS MONK ORCHESTRA AT TOWN HALL», 1959
DON CHERRY, L’ALTRA FACCIA DEL FREE JAZZ
IN UN’ALBA GRAVIDA DI PENSIERI E DI PRESAGI NASCE UNO DEI CAPOLAVORI DI MINGUS
CHARLIE PARKER: ARRIVARE SEMPRE PRIMA DEGLI ALTRI FA DI UN MUSICISTA UN GENIO
KRZYSZTOF KOMEDA L’UOMO DELL’EST
JOHN COLTRANE – «KULU SÉ MAMA», 1967
GERRY MULLIGAN: IO E GLI ALTRI
MILES DAVIS, IL MUTANTE GENETICO
BIX: «NON C’È ANCORA NESSUNO CHE SUONI COME LUI!». UN FILM DI BRIGITTE BERMAN (1981). DISPONIBILE IN DVD
RANDY WESTON: L’AFRICA COME RADICE E MATRICE DEL JAZZ
«THELONIOUS MONK & SONNY ROLLINS», 1956
ERIC DOLPHY E IL QUINTETTO DELLE MERAVIGLIE
LUCKY THOMPSON, IL GENIO ALL’OMBRA DEI GRANDI
CARL FONTANA, UN TALENTO SOTTOVALUTATO
LEE MORGAN, UNA VITA SPEZZATA
UNA VOLTA MILES DAVIS DISSE: «DEVO CAMBIARE. È COME UNA MALEDIZIONE!»
QUEL FENOMENO DI GEORGE ADAMS CON «ANNIBALE ALLE PORTE»
RON CARTER, 85 ANNI E NON SENTIRLI
WEATHER REPORT: CAPOLAVORI O PRESUNTI TALI, DUBBI ED ERRORI DI VALUTAZIONE
«PORTRAIT OF ART FARMER» UN CAPOLAVORO SENZA TEMPO
STRATEGIA SBAGLIATA PER UN ALBUM CHE AVREBBE CAMBIATO IL DESTINO DI LEE MORGAN
DIZZY GILLESPIE TO BE OR TO BOP: IL TRAFORMISTA
ART BLAKEY, DAL BOP ALL’HARD BOP
UN BEL GIORNO ARRIVARONO I POLACCHI
FREDDIE REDD, UN PERSONAGGIO DA RISCOPRIRE
KEITH JARRETT CON «STILL LIFE», UN MODELLO ISPIRATIVO ANCHE NELLA FORMULA PIANO TRIO
CHICK COREA, UN ANIMA DIVISA IN DUE
SONNY ROLLINS – «THE SOLO ALBUM», 1985
ART BLAKEY, IL SIGNORE DEI TAMBURI
CHET BAKER, AD UN PUNTO DI SVOLTA
4X4 A TRAZIONE INTEGRALE: JOHN COLTRANE / HANK MOBLEY / AL COHN / ZOOT SIMS CON «TENOR CONCLAVE» DEL 1956
«SAHARA» DI McCOY TYNER, UN’OASI DI CREATIVITÀ NEL DESERTO
CHET BAKER: TANTI DISCHI, TANTE STORIE DA RACCONTARE
SONNY FORTUNE, UN ECLETTICO MUSICISTA DA CONOSCERE
«FACING YOU» DI KEITH JARRETT, IL CAVALIERE SOLITARIO
UNITED COLORS OF JOE HENDERSON
KENNY DORHAM, NEMO PROPHETA IN PATRIA
FATS NAVARRO: L’ANTIEROE, GENIO MALEDETTAMENTE AUTOLESIONISTA
DON CHERRY, L’ALCHIMISTA ERRANTE
ADAMS & PULLEN, ATTENTI A NOI DUE!
FENOMENO CLARK “MUMBLES” TERRY, IL PRINCIPE DEI MUGUGNI
ERIC KLOSS: UN FENOMENO DA SCOPRIRE O RISCOPRIRE.
ANTHONY WILLIAMS CON UNO DEI CAPOLAVORI BLUE NOTE
QUEL GRAN TROMBONE DI CURTIS FULLER!
DIZZY GILLESPIE, UN PONTE TRA AFRICA E AMERICA
UN JACKIE McLEAN, SICURO E RASSICURANTE.
BUSTER WILLIAMS ALLA RICERCA DI UN CENTRO DI GRAVITÀ PERMANENTE.