«VIRGIN BEAUTY» del 1988, L’ALTRA FACCIA DI ORNETTE COLEMAN
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di addentrarci nella descrizione di «Virgin Beauty» è bene fare qualche precisazione. Sin…
// di Francesco Cataldo Verrina // Prima di addentrarci nella descrizione di «Virgin Beauty» è bene fare qualche precisazione. Sin…
// di Francesco Cataldo Verrina // Sgomberiamo subito il campo dicendo che Roland Kirk (che in seguito sarebbe diventato Rahsaan…
// di Francesco Cataldo Verrina // Quel giorno tanto temuto era arrivato: il nano ghiacciato russo, il putto con l’intestino…
// a Cura della Redazione // La formazione guidata dal contrabbassista Tito Mangialajo Rantzer proporrà alcune delle più note composizioni…
// Kater Pink // Dal Dizionario Etimologico del dialetto piemontese – D. Bisio: «Masnä» (bimbo). Di provenienza masnada «famiglia, prole»…
// di Francesco Cataldo Verrina // Inquadrare bene il concetto di West Coast Jazz potrebbe risultare un’ardua impresa. Ted Gioia,…
// di Guido Michelone // Il problema su ciò che è o non è jazz è vecchio quanto il mondo,…
…e la funzione random ante litteram, vecchie e nuove tecnologie. Brani tratti da dischi diversi anni 1965/70 // di Marcello…
// di Roberto Biasco // Edward Kennedy “Duke” Ellington (1899 – 1974) è stato e resta figura centrale della storia…
// di Francesco Cataldo Verrina // Lester Young, insieme a Coleman Hawkins, ed altri musicisti poco sponsorizzati dalle cronache jazzistiche,…