CONSIDERAZIONI SU ASTRUD GILBERTO PARTENDO DA UN VIDEO
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Ho sempre amato questo video di Astrud Gilberto, tratto da un film proto-femminista ma…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Ho sempre amato questo video di Astrud Gilberto, tratto da un film proto-femminista ma…
«Il legame di Don Pullen con l’Italia fu molto produttivo. Già a partire dal 1975 Giacomo Pellicciotti della Black Saints…
// di Francesco Cataldo Verrina // La figura di Gato Barbieri costituisce un unicum. Pur non essendo né americano (inteso…
// di Irma Sanders // Lee Morgan – «Here’s», 1960 Discepolo ideale di Clifford Brown e trombettista di eccelso talento…
// di Gianluca Giorgi // Ivano Alberto Fossati, il grande mare che avremmo traversato (1973 ristampa 2013)Pubblicato in Italia nel…
// di Francesco Cataldo Verrina // Maceo Parker è stato il motore mobile di buona parte della produzione di James…
// di Kater Pink // D. Un tempo, non molto in realtà, in Italia si usava spesso la parola ‘provincialismo’…
// di Guido Michelone // Quando si parla di jazz americano è quasi naturale, da parte di critici, studiosi, ascoltatori,…
// di Francesco Cataldo Verrina // Mercoledì 31 maggio 2023, abbiamo presentato in radio alcune delle ultime ristampe in vinile…
// di Guido Michelone // Fresco dell’esperienza con il noto bandeonista Daniele Di Bonaventura nel Cd Notturni (Caligola Records), il…
// di Guido Michelone // GM: Chiedo a Francesco Cataldo Verrina, critico musicale ed autore di numerosi saggi, chi è…
// di Francesco Cataldo Verrina // Agli inizi degli anni Cinquanta, Charles Mingus s’imbatte in un pianista canadese, un certo…