SUDAFRICA TERRA DI BANDE
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Chi è stato in Sudafrica per più di qualche giorno ha buone possibilità di…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Chi è stato in Sudafrica per più di qualche giorno ha buone possibilità di…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Uno dei segnali dell’arretramento culturale delle ex-avanguardie europee è stato, fra i tanti, la…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // “In 1968 I ran into Steve Lacy on the street in Rome. I took…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // È assai probabile che la morte di Carlos Garnett passi più o meno inosservata:…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Mi sono trovato a leggere una recensione firmata da un amico, Massimo G. Bianchi,…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Scala sì, Scala no. Paolo Conte sì, Paolo Conte no. Piero Maranghi, editore e…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // “Ukiyo-e” rappresenta un particolare stile d’arte tipico giapponese. Significa “immagini del mondo fluttuante” ed…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // Gaúcho” (“Corta-Jaca”) è forse la più conosciuta composizione di Chiquinha Gonzaga, scritta nel 1895…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // L’estate a New York è sempre stata umida e soffocante. E così l’avvertivano Abraham…
// di Gianni Morelenbaum Gualberto // I migliori esempi dell’Art Deco e del cosiddetto Streamline Moderne sono custoditi negli Stati…
“Mi interessa cosa succede alla musica quando altre persone la usano. Mentre ci sono compositori che non amano che qualcuno…
// Gianni Morelenbaum Gualberto // Sebbene oggi in Virginia siano rimasti pochi quartetti africano-americani a cappella, i gruppi a quattro…