// a Cura Della Redazione //
Le Ninna Nanne in Sicilia, come i canti popolari, sono una grande e antica tradizione. Molte di queste sono state scritte e musicate da poeti e compositori importanti che a loro volta, si sono ispirati alle storie antiche del Mediterraneo. La Sicilia del resto, vanta un vastissimo repertorio di canti popolari ispirati alle varie professioni come i canti dei carretteri, dei corallari o dei tonnaroti che intrecciavano i loro canti con le melodie lasciate secoli prima dagli arabi che proprio in Sicilia, nelle Isole Egadi tramandarono la tradizione della Mattanza, in uso ancora fino a pochi decenni fa fra Trapani e Favignana. Grande è anche il repertorio dei canti dei carcerati, che più si avvicinano alla tradizione blues dei Work Song americani.
L’idea di comporre nuove arie ispirate alle Ninna Nanne siciliane, ai canti popolari e alle leggende, con il linguaggio Jazz, nasce dall’esigenza di proseguire la ricerca ventennale di Bob Salmieri sulla cultura del Mediterraneo, in particolare cercando le connessioni esistenti fra i paesi e le genti che si affacciano nel Mare Nostrum. I brani di Sicilian Lullabies and Tales, tutti composti da Salmieri & De Angelis, sono intrisi di melanconia tipica delle melodie siciliane miscelata con il linguaggio universale del Jazz, con il quale ha molti punti di incontro, infatti “la cultura mediterranea ha avuto il suo blues per secoli, in molte forme diverse: la musica rebetiko, napoletana, flamenco, ebraica e araba sono piene di un’atmosfera intrisa di “blues“(cit. Adam Baruch). Non sorprende quindi che molti jazzisti, sia del passato che in tempi moderni, abbiano trovato ispirazione dalla musica popolare. Bob Salmieri e Alessandro De Angelis, hanno una lunga e consolidata esperienza sia concertistica che discografica; hanno cominciato a suonare e comporre a quattro mani dal 2015, realizzando con il gruppo Erodoto Project tre album tutti dedicati alla cultura mediterranea, in particolare ai miti raccontati da Ovidio nelle Metamorfosi.
FORMAZIONE:
Bob Salmieri: Sax tenore
Alessandro de Angelis: Pianoforte
Maurizio Perrone: Contrabbasso
Massimiliano De Lucia: Batteria
Guest: Gianluca Urbano: Flicorno
BOB SALMIERI
Romano di nascita ma siciliano di origine (Favignana) è un animatore culturale, attivo nell’ambito teatrale, musicale e letterario dal 1978. Fondatore e guida dell’ensemble etno-world Milagro Acustico dal 1995 per il quale ha composto le musiche per oltre 15 album pubblicati in America e in Italia, tutti ispirati alla cultura arabo-sicula. Dirige la formazione di jazz mediterraneo Erodoto Project dal 2016 con la quale ha inciso tre album e la formazione Bob Salmieri Bastarduna Quintet/Sextet dal 2021 con il quale ha pubblicato due album. Con questa formazione, ha cominciato a pubblicare brani singoli. Come scrittore ha pubblicato cinque romanzi, tutti dedicati alla Sicilia e alla sua storia.
ALESSANDRO DE ANGELIS
Docente di pianoforte presso le scuole popolari di musica di Roma. Collabora negli anni 90 con importanti musicisti della scena capitolina, come Eddy Palermo, Lucio Turco, Stefano Arduini, Andrea Avena, Tony Formichella, Angelo Quaratino, Elvio Ghigliordini. Nel 2000 inizia altre collaborazioni: Federico Bertelli, Igor Fiorini, Susanna Stivali, Giulia Fossà, Laura Mascia. con i quali realizza opere che vanno dal jazz al teatro e alla musica colta contemporanea. Nel 2011 ha pubblicato un album con il trombettista americano Tom Harrell.
Tutti i brani sono di Bob Salmieri e Alessandro de Angelis