JOHN COLTRANE – “STARDUST”, 1963
“Nonostante il deciso cambiamento di umore tra le date, e l’atmosfera apparentemente sfalsata, il costrutto musicale si ricompone magicamente in…
“Nonostante il deciso cambiamento di umore tra le date, e l’atmosfera apparentemente sfalsata, il costrutto musicale si ricompone magicamente in…
“Trane considerava i suoi album come viaggi meditativi o catarsi rigeneranti che alteravano le convenzioni del vernacolo jazzistico, mentre, quasi…
// di Francesco Cataldo Verrina // Storiella semiseria: siamo nel 1981, Keith Jarrett non ha più la sua folta chioma…
// di Irma sanders // Qualcuno sostiene che l’ultima frontiera del jazz, sia il jazz latino, normalmente riproposto sotto nuove…
// di Francesco Cataldo Verrina // Markelian Kapedani è l’eccelso maestro di cerimonia del progetto EUPHONIA JAZZ GROUP, quale naturale…
// di Francesco Cataldo Verrina // Il titolo “Balkan Bop”, potrebbe apparire una sorta di fantasiosa suggestione, eppure questo album…
“Honing ripercorre idealmente la storia europea attraverso la Germania come simbolo in termini di scrittori, filosofi, compositori e pittori, ma…
// di Marcello Marinelli // Sono di fronte alle casse acustiche che ascolto Keith Jarrett che stava di fronte idealmente,…
// di Irma Sanders // Il ristorante chiamato “Verpilate’s” fu costruito a pochi passi dall’oceano al numero 30 di Pier…
“Ottimo alleato per questa riuscitissima performance fu certamente Bill Evans che arricchì le progressioni di Cannonball con le sue intricate…
// di Mauro Zappaterra // “La musica di Stefania Tallini è un raffinato concorso di influenze musicali diverse: in particolare…